Fondato a Racalmuto nel 1980

Alla scoperta della Valle dei templi e del Museo archeologico Griffo

Nell’ipogeo Giacatello con gli speleologi. Laboratori per bambini al Griffo

Ipogeo Giacatello

Con gli archeologi alla scoperta della Valle dei templi e del Museo archeologico Griffo. Il 25 aprile, alle 11 e alle 12, si potrà scendere nell’ipogeo Giacatello con il supporto delle guide speleologiche di Agrigento Sotterranea. L’esperienza “L’acqua degli antichi” permetterà di scoprire il mondo sotterraneo realizzato dagli antichi greci di Akràgas per captare, trasportare e conservare l’acqua. Ticket: 10 euro.

In occasione della Giornata della Terra, il Museo archeologico Griffo ha organizzato per domenica 23 aprile, alle 16.30, La natura è mitica, visita gioco con laboratorio condotta dagli operatori archeologi di CoopCulture. I bambini scopriranno i miti legati all’origine di piante e alberi, ma anche il grande rispetto che avevano gli antichi per la Natura e la devozione per i boschi sacri nei santuari urbani di Akràgas. I piccoli partecipanti realizzeranno alla fine un poster in ricordo dell’esperienza. Ticket: 5 euro.

Il Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi è visitabile ogni giorno dalle 8.30 alle 20 (la prima domenica del mese, il 25 aprile e il 2 giugno sempre gratuitamente), sono aperte le due biglietterie agli ingressi Giunone e Porta V. Il Museo archeologico Pietro Griffo è visitabile dalle 9 alle 19,30.

Per prenotare le visite guidate: www.coopculture.it

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il Beato Rosario Livatino torna tra la sua gente”

I fedeli potranno venerare il suo corpo nella chiesa di Santa Chiara

Il potere educativo del teatro nella formazione dei docenti

Dal prossimo 29 maggio il corso nazionale di formazione teatrale “Memoria del Presente”. La direzione scientifica del corso è curata da Giovanni Volpe

Mimmo Iacono, il ricordo di un brillante giornalista

Un fine intellettuale, un uomo di grande cultura

Un corpo a metà

L'odissea dello scrittore e giornalista Stefano Adami e il suo libro, Viva voce, che è la storia di questa odissea