Fondato a Racalmuto nel 1980

Un “Mandorlo in Fiore” ricchissimo di eventi ed emozioni

Agrigento, dal 5 al 12 marzo la 75^ edizione della festa di primavera. Definito il programma

Mandorlo in Fiore. Agrigento, Tempio di Ercole. Foto del Distretto Turistico Valle dei Templi

Danza, musica, didattica, spettacoli, concerti, mostre, parate, animazione, intrattenimento, enogastronomia. Il Mandorlo in Fiore, che si svolgerà ad Agrigento dal 5 al 12 marzo, sarà ricchissimo di eventi ed emozioni. Il programma è stato definito ieri sera dallo staff organizzativo diretto da Giovanni Di Maida.

La manifestazione, giunta alla 75^ edizione, è la più gioiosa festa di primavera, che si propone di diffondere messaggi di speranza, di armonia e concordia dalla Città della Valle dei Templi, dove svetta maestoso da secoli proprio il Tempio della Concordia.

A breve sarà organizzata dal Comune di Agrigento la conferenza stampa, nel corso della quale saranno, tra l’altro, illustrati i Patrimoni Immateriali dell’Unesco nonché le tradizioni popolari dei gruppi partecipanti.

Saranno anche riferiti tutti i dettagli di un’edizione, che si preannuncia densa di novità pur mantenendo il rispetto nei confronti della tradizione, come l’accensione del Tripode dell’Amicizia davanti al Tempio della Concordia, la fiaccolata e la parata dei partecipanti per le vie e nelle piazze della città.

La festa, nel suo programma, incardina da 65 anni il Festival Internazionale del Folklore e, da vent’anni, il Festival dei Bambini del Mondo.

La kermesse è organizzata dal Comune di Agrigento con il Parco Archeologico della Valle dei Templi, la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, la Fondazione Teatro Luigi Pirandello e il sostegno del Ministero del Turismo e della Regione Siciliana.

Il programma

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello