Fondato a Racalmuto nel 1980

Grazie di cuore Dottoressa La Rocca

Grotte, va in pensione la dottoressa Filippa La Rocca. I nostri auguri.

La dottoressa Filippa La Rocca

Ultimo giorno di lavoro, oggi, per la dottoressa Filippa La Rocca, medico di famiglia a Grotte da oltre quaranta anni. Dopo tanto lavoro anche per lei è arrivato il meritatissimo traguardo della pensione.

Non vi nascondo, mi si perdoni l’egoismo, che sono sinceramente dispiaciuto e non riesco a realizzare che da domani Filippa La Rocca non sarà più il mio medico di riferimento.

Sono stato suo paziente per oltre un trentennio e ho sempre provato per lei una immensa ammirazione. E non poteva essere diversamente, perché quando un medico sa associare alla sua elevata competenza e professionalità tanta, tantissima umanità, oltre a sentirti in mani sicure, affronti qualsiasi patologia con più determinazione e ottimismo.

Mi è sempre successo con Filippa La Rocca, e nessuna medicina che ti prescriveva poteva mai competere con l’effetto immediato e benefico del suo rassicurante sorriso.

Ma tutto ciò attiene alla mia esperienza personale. Poi c’è quella della centinaia e centinaia di cittadini grottesi che, negli anni, in lei hanno sempre trovato un importante e sicuro punto di riferimento.

Grazie di cuore dottoressa La Rocca per tutto quello che ha fatto, auguri per la meritata pensione, e, mi raccomando, conoscendo la sua proverbiale discrezione, non si meravigli e ci perdoni per la foto che pubblichiamo. Il nostro gancio è stata la signora Lucia, sua collaboratrice per tanti anni, che naturalmente ringraziamo.

Ci tenevamo tanto a farle questi auguri. E so già che ci sta perdonando, con quel suo contagioso e insostituibile sorriso.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello