Fondato a Racalmuto nel 1980

Preessorè, ma ci prende in giro?

Pianeta Scuola. Quando la prof è poco convincente

Angela Mancuso

Leggo che il Ministero dell’istruzione sta preparando un piano per la realizzazione di attività educative da parte delle scuole nel periodo da giugno a settembre. Tale piano prevede la realizzazione di attività di  recupero degli apprendimenti, di accoglienza, di socializzazione. Il Ministero, con illuminato e oculato senso dell’organizzazione, ha predisposto un calendario di massima nel periodo estivo: a giugno i progetti saranno finalizzati al recupero degli apprendimenti, a settembre all’accoglienza e nei mesi di luglio e agosto alla socializzazione e agli aspetti ricreativi. Si precisa, inoltre, (cito testualmente) che “questa attività estiva è per il personale scolastico e gli studenti su base volontaria mentre, per quanto riguarda i progetti, quelle del Ministero dell’istruzione sono solo indicazioni e che ogni scuola potrà fare le scelte in assoluta autonomia”.

Sopraffatta  dall’entusiasmo per tali novità, giro il link di questa notizia ai miei studenti, i quali manifestano subito incontenibile gioia, eccitazione ed impazienza.

“Miiiii preessorè, non è giusto!”

“Miei adorati fringuelli, è una occasione unica, irripetibile, io mi offro da subito volontaria per trascorrere con voi i mesi estivi. Siete contenti?”

“No”

“Vi farò ripetere da capo tutto il programma di italiano e latino, reciteremo a memoria tutti i sonetti di Petrarca, andremo a caccia di figure retoriche, celebreremo insieme i riti della conoscenza e della virtù letteraria”

“Arrivederci, preessorè”

“Ma no, non andate via, miei amati passerottini. V’è ancora da organizzare l’aspetto ricreativo”

“Cioè?”

“Chiederemo di installare in palestra una piscina con scivoli e trampolini e organizzeremo gare di tuffi”

“Mmmm”

“Vi offriremo il brunch, il lunch, e l’happy hour con musica dal vivo”

“Ma ci prende in giro?”

“E nelle ore più calde del giorno verrà l’omino dei gelati con la lapuzza per offrirci granita e brioche”

“Preessorè, guardi che tutte queste cose in estate le facciamo già coi gruppi estivi delle parrocchie”

“Volete che aggiungiamo anche il catechismo? Eh? Eh?”

“Addio, preessorè”

Chissà perché i progetti del Ministero dell’istruzione, per quanto saggi, geniali, sensati e giudiziosi, non riescano mai a trovare il favore degli studenti.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello