Fondato a Racalmuto nel 1980

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Palma di Montechiaro, foto di Angelo Pitrone

Sessantacinque anni fa a Palma di Montechiaro lo storico convegno organizzato da Danilo Dolci con la partecipazione di un numeroso gruppo di intellettuali, tra i quali Carlo Levi, Leonardo Sciascia, Elio Vittorini, Tommaso Fiore, Ignazio Buttitta.

Al centro di quel convegno le gravissime situazioni igieniche, urbanistiche, economiche e sociali delle zone arretrate della Sicilia.

Il prossimo 29 aprile a quel memorabile evento sarà dedicata una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danino Dolci.

Interverranno: Amico Dolci, Pino Lombardo, Stefano Castellino, Valeria Fiaccabrino, Gaspare Agnello, Rosario Gallo, Sara Chianetta, Calogero Pumilia  Antonio Zarcone, Giuseppe Maurizio Piscopo.

“I siciliani devono sapere – dice lo scrittore e musicista Giuseppe Maurizio Piscopo, tra gli organizzatori della giornata – quello che è successo nel 1960 a Palma di Montechiaro…quando Palma veniva chiamata la nuova Gerusalemme…”.

Il Programma

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello