Fondato a Racalmuto nel 1980

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

In occasione della ricorrenza del 25 aprile, ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e della conclusione della Seconda guerra mondiale, il Comune di Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi.

La cerimonia è in programma domani, alle ore 9,30, in piazza Saverio Friscia. Corone d’alloro saranno deposte al monumento dedicato ai Marinai d’Italia e al Milite Ignoto. Seguirà un momento di raccoglimento, di preghiera, di ricordo e di riflessione sul 25 aprile, con gli interventi dell’arciprete Giuseppe Marciante e del sindaco Fabio Termine. Si darà anche lettura dei nomi dei partigiani saccensi che hanno partecipato alla  Resistenza.

Tra le altre iniziative promosse dal Comune di Sciacca la presentazione del libro Uscire dall’oblio. Il contributo della provincia di Agrigento alla lotta di liberazione dal nazifascismo scritto da Calogero Segreto per i tipi della Aulino Editore. Il libro sarà presentato il 28 aprile al multisala Badia Grande, con inizio alle ore 18. L’autore converserà con il giornalista Massimo D’Antoni.

Le iniziative, promosse in collaborazione con la sezione Anpi di Sciacca, “vogliono essere – si legge nella nota del Comune – occasione di partecipazione collettiva e di condivisione del nostro patrimonio storico e culturale”. L’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni “per rinnovare insieme il ricordo di quanti hanno lottato per la libertà, la democrazia e la pace..”.

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello