Fondato a Racalmuto nel 1980

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 20 aprile all’8 giugno 2025. Le foto di Angelo Pitrone 

Gli archi di pane a San Biagio Platani. Foto di Angelo Pitrone

Gli Archi di Pasqua a San Biagio Platani, a pochi chilometri da Agrigento, sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia.

Queste foto sono un piccolo reportage fatto durante l’allestimento nella Pasqua del 2015. E’ un dietro le quinte della festa che troverà il suo culmine la Domenica di Pasqua per l’incontro tra il Signore Risorto e la Madonna. E come in tutte le manifestazioni pasquali il paese si divide in due confraternite che competono per arricchire gli addobbi della festa: Madunnari e Signurara.

Gli Archi sono un tripudio di riproduzioni dei simboli della Pasqua e dei frutti della terra utilizzando forme di pane, opportunamente modellato, e riproduzioni artistiche realizzate con un puzzle di legumi e pasta secca.

Ma ovviamente è la trasformazione del Corso principale, il vero colpo d’occhio. Una vera installazione architettonica di un centinaio di metri che copre tutte le facciate del Corso e addirittura le supera con una sorta di porta castello che accede al Corso.

Il tutto realizzato con un intreccio di canne raccolte nei mesi precedenti, tagliate e intrecciate. Un vero capolavoro della cultura contadina della vecchia Sicilia.

Guarda le foto di Angelo Pitrone

Quest’anno gli archi di San Biagio Platani si potranno ammirare dal 20 aprile all’ 8 giugno 2025

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello