Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento. Infopoint a Porta di Ponte, entro aprile saranno completati i lavori

Fino a dicembre 2025 sarà gestito da Coopculture: previsti anche due servizi igienici

Locali Infopoint Agrigento

Agrigento, saranno completati entro il mese di aprile i lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento dei locali che ospiteranno il nuovo infopoint a Porta di Ponte.

Ne dà notizia il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi a cui la struttura è stata consegnata, a metà marzo, dal Comune di Agrigento, che ne è il possessore.

“I lavori – comunica il Parco – sono realizzati in convenzione con il Municipio con l’utilizzo delle somme provenienti dai ticket di ingresso alle aree archeologiche e che per legge devono essere riconosciute ai comuni in cui queste ricadono”.

“Gli interventi consentiranno – si legge nella nota – il recupero del bene, in parte abbandonato da tempo, doteranno lo stesso di due servizi igienici e potranno restituire alla collettività una struttura che fornirà un servizio di infopoint turistico fino a fine anno attraverso la società Coopculture cui il Parco ha affidato la gestione. Entro l’estate saranno terminati inoltre i lavori di realizzazione dei nuovi bagni pubblici di piazzale Fratelli Rosselli, anche questi realizzati dal Parco in convenzione con il Comune”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello