Fondato a Racalmuto nel 1980

La sua anima resterà sempre sopra il cielo di Agrigento

Addio a Nino Bellomo, straordinario esempio di signorilità e di stile

Nino Bellomo. Foto di Angelo Pitrone

Ci ha lasciato Nino Bellomo, il grande maestro…il più grande del teatro della nostra città.

Nino Bellomo spirito nobile, superiore, della nostra terra, straordinario esempio di signorilità, di stile, di umana corrispondenza: con tutti e per tutti.

Non dimenticheremo mai i suoi toni di affetto, di comprensione, e di passione per il teatro e per tutte le varie umanità incontrate in tutti i teatri più importanti d’Italia, sempre accanto al suo grande amico Michele Placido, col quale raccolse applausi da tutto il pubblico nazionale, e la  corrispondenza alla sua umanità di insuperabile misura, di uomo e di artista.

Lo ricorderemo così: Incommensurabile nella sua forza di passione per il teatro. Certamente il più grande.

Resterà nei nostri cuori e nelle nostre memorie per sempre. Resterà nel segno di una città che amava profondamente con la delicatezza sovrastante di un fanciullo sempre sereno, delicato, sinceramente appassionato.

La sua anima resterà sempre sopra il cielo di Agrigento, come un grande angelo buono: a proteggerla, ad amarla, col suo delicato sorriso nei tempi futuri, nell’ eternità del suo teatro, dei suoi affetti familiari, di tutti noi. Commossi e riverenti in una applauso finale universale mentre ci lascia.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello