Fondato a Racalmuto nel 1980

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“I Lamentatori di Montedoro”

Al Teatro Comunale “Lina Caico” di Montedoro è in programma il 3 aprile, alle 17,30,  “Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a Confronto“, un incontro sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole.

All’iniziativa, patrocinata dal Comune, parteciperanno autorevoli studiosi di etnomusicologia: il Prof. Sergio Bonanzinga (Università di Palermo), il Prof. Giuseppe Giordano (Università di Roma Tor Vergata) e il Prof. Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari). Coordinerà l’incontro il Prof. Rosario Randazzo, docente al Conservatorio di Catania e prima voce de “I Lamentatori di Montedoro”.

Renzo Bufalino, sindaco di Montedoro

Questo evento rappresenta  – dice il sindaco di Montedoro Renzo Bufalino un’opportunità straordinaria per riscoprire e valorizzare le nostre radici culturali. La polifonia tradizionale costituisce un ponte tra passato e presente, unendo comunità e territori attraverso il linguaggio universale della musica. Peraltro, Montedoro è da sempre un luogo di incontro e di scambio culturale. Ospitare un evento di tale rilevanza – conclude il sindaco – ci permette non solo di riscoprire la nostra storia musicale, ma rappresenta anche una preziosa occasione di promozione per il nostro territorio”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello