Fondato a Racalmuto nel 1980

Conversazione su Santa Rosalia

Oggi alle 18:30 nella chiesa Madre di Racalmuto 

L’arciprete La Magra l’11 gennaio scorso in occasione dell’inaugurazione dell’anno giubilare a Racalmuto alla presenza dell’arcivescovo Alessandro Damiano

Nell’ambito delle iniziative del quarto centenario dell’arrivo della Reliquia di Santa Rosalia a Racalmuto (era il 31 agosto 1625), si terrà oggi in Matrice, dopo la messa delle ore 18, un incontro dedicato al culto di Santa Rosalia a Racalmuto dove fu edificata la prima chiesa al mondo dedicata alla Santuzza.

“Conversazione su Santa Rosalia a Racalmuto”: occasione per sottolineare quanto il popolo Racalmutese sia legato alla santa che liberò la Sicilia dalla pestilenza del 1624.

Saranno proiettati documenti e fotografie relative ai luoghi di Racalmuto legati al culto della Santa e altri documenti che attestato il profondo legame con questa terra.

“L’anno del giubileo è per la nostra comunità – dice Don Carmelo La Magra che oggi introdurrà l’incontro – un anno doppiamente speciale legato alla Patrona. Arriveremo con gioia alla data del 31 agosto quando sarà rievocato l’arrivo della Reliquia, come raccontano le antiche cronache, per poi festeggiare il 4 settembre. Ma stiamo preparando altre iniziative per maggio e giugno col desiderio di coinvolgere tutta la comunità”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello