Fondato a Racalmuto nel 1980

“La primavera di Akragas: Persefone e il risveglio della natura”

Laboratorio dedicato ai ragazzi al Museo Pietro Griffo di Agrigento

Agrigento, Museo Pietro Griffo. Foto di Angelo Pitrone

Come vivevano gli antichi greci l’alternanza delle stagioni? In occasione dell’equinozio di primavera, che sancisce formalmente l’arrivo della bella stagione, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi organizza il laboratorio “La primavera di Akragas: Persefone e il risveglio della natura” al Museo Pietro Griffo, domenica 23 marzo alle 16.

“Alcuni tra i reperti custoditi nel Museo – spiega CoopCulture – raccontano i sogni, i desideri e le ambizioni degli Akragantini vissuti oltre 2600 anni fa e molti ex voto in terracotta sono testimoni di una vita fortemente legata all’alternanza delle stagioni intesa come sintesi del ciclo dell’esistenza umana, con particolare attenzione al passaggio dall’infanzia all’adolescenza”.

“Nel corso dell’attività – comunica CoopCulture – i partecipanti apprenderanno dalla voce degli archeologi i miti connessi all’origine della primavera nel mondo antico, inoltre prenderanno confidenza con la figura di Persefone grazie all’ausilio dei manufatti archeologici esposti nelle vetrine. Successivamente, il gruppo tornerà in aula didattica per realizzare un piccolo manufatto da portare a casa in ricordo dell’esperienza. Il laboratorio è dedicato ai ragazzi d’età compresa tra 6 e 12 anni.
Per prenotazioni: www.coopculture.it

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello