Fondato a Racalmuto nel 1980

A proposito del “Mandorlo in fiore”

Una riflessione di Giovanni Salvo sulla festa tanto amata dagli agrigentini

Giovanni Salvo

Finita anche questa edizione del Mandorlo in fiore, una delle feste che gli agrigentini  amano alla pari di quella dedicata al santo nero, San Cologero. Così le giornate della più bella festa di primavera si sono egregiamente concluse domenica 16 marzo.

Evento giunto alla 77 edizione, sagra riuscita, momento rodato che gli agrigentini sarebbero in grado di organizzare anche solo un minuto prima del suo inizio.

Inno alla primavera, richiamo alla pace fra i popoli, tutto sancito dal fuoco del tripode dell’amicizia. Giorni di festa, di allegria e divertimento, oltre che di distrazione.

In città si è fermato tutto, polemiche comprese, discussioni che sicuramente fioriranno il lunedì successivo, dall’indomani della premiazione del miglior gruppo. Tempio d’oro assegnato quest’anno al valente gruppo del Cile.

Gli argomenti roventi post festival di quest’anno potrebbero essere dunque un paio. L’assenza alla sfilata dei Carretti siciliani, oltre la mancanza di qualche iniziativa in più, data la carica di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Un particolare plauso è andato al bel carro allegorico progettato dal bravo e talentuoso vignettista Sergio Criminisi, artista con radici di Racalmuto.

Nel complesso poi tutto come da copione. Per i critici più attenti, qualche piccolo neo è dato dal crescente “dadaismo” artistico di alcuni gruppi folkloristici agrigentini che, portando la solita allegria del friscaletto, e non solo, hanno indossato costumi appariscenti, certamente d’effetto, ma forse un po’ distanti dall’autenticità delle nostre tradizioni.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello