Fondato a Racalmuto nel 1980

Capitale italiana della Cultura, nasce “AgrigentoCulturePass”

E’ il primo biglietto condiviso per visitare cinque siti della città. Il 18 marzo  la presentazione al Museo Diocesano

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Angelo Pitrone 

Agrigento Capitale italiana della Cultura, su iniziativa del Parco della Valle dei Temple dell’Arcidiocesi di Agrigento, in collaborazione con CoopCulture, nasce il primo biglietto condiviso – AgrigentoCulturePass – che permetterà di accedere a cinque tra i più importanti siti culturali della città: Valle dei Templi, Museo archeologico “Pietro Griffo”, la Cattedrale di San Gerlando, il Museo Diocesano e la Chiesa di Santa Maria dei Greci,  usufruendo del servizio di navetta elettrica.

AgrigentoCulturePass sarà presentato il prossimo 18 marzo, alle 10,30, al Museo Diocesano.

Ala presenza di monsignor Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, dopo i saluti del Prefetto Salvatore Caccamo, del sindaco Francesco Miccichè e di Maria Teresa Cucinotta, presidente della Fondazione Agrigento Capitale, interverranno Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture, Don Giuseppe Pontillo, direttore dell’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento, e Domenica Brancato, direttrice del Museo Diocesano.

Dopo la presentazione i giornalisti potranno accedere in anteprima a nuovi percorsi e visite alla scoperta della Capitale italiana della cultura 2025.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello