Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca alla BIT di Milano

L’Assessore Francesco Dimino: “Saremo in più spazi per dare visibilità alle straordinarie attrattive del nostro territorio”

Sciacca. Foto di Raimondo Moncada
Sciacca panorama. Foto di Raimondo Moncada

Il Comune di Sciacca sarà presente per il secondo anno consecutivo alla Bit, la Borsa internazionale del turismo di Milano.

“La BIT – dice l’assessore al Turismo Francesco Dimino – non è solo un evento, ma un’opportunità strategica per valorizzare le nostre eccellenze…Saremo in più spazi – per dare visibilità e il giusto accento alle straordinarie attrattive, storiche, artistiche, culturali, paesaggistiche, del nostro territorio. Parteciperemo a un talk nello stand delle Strade della Ceramica dove esporremo opere dei nostri maestri ceramisti; saremo nello spazio delle Vie dei Tesori della cui rete facciamo parte; saremo nello stand di Agrigento Capitale della Cultura con il nostro storico Carnevale di Sciacca, e saremo coinvolti in un talk nello stand di Thermalia in cui parleremo della nostra risorsa termale”.

Alla Bit di Milano, dal 9 all’11 febbraio, sarà presente una delegazione istituzionale del Comune di Sciacca, composta da rappresentanti dell’Amministrazione e del Consiglio comunale”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello