Fondato a Racalmuto nel 1980

“… e la magia del Natale ha inondato tutti i nostri cuori”

Il concerto “In Coro per Natale” al Teatro Regina Margherita di Racalmuto uno spettacolo fatto di gioia, spontaneità e amore 

I docenti del Plesso Sciascia dell’Istituto Comprensivo Racalmuto – Comitini – Grotte “Leonardo Sciascia”

“… e la magia del Natale ha inondato tutti i nostri cuori”. È così che si è concluso il concerto integrato di voci bianche del Plesso Sciascia di Grotte.

Nella magica cornice del teatro Regina Margherita, anche quest’anno, i piccoli della scuola  Sciascia hanno dato vita ad uno spettacolo fatto di gioia, spontaneità e amore.

Il concerto, diventato ormai un appuntamento importante per l’intera comunità scolastica, si distingue per il suo carattere fortemente inclusivo: ogni bambino ha il diritto di esprimere a suo modo le proprie emozioni, sostenuto, se necessario, dai propri compagni. “In coro per Natale” non esclude nessuno, non lascia indietro nessuno, permette a tutti – ciascuno con le proprie capacità – di contribuire alla realizzazione di uno spettacolo che nasce dal cuore. I percorsi di inclusione vengono attivati all’interno delle classi, dove la presenza di figure specializzate che operano in sinergia con le insegnanti di classe, permette di sviluppare atteggiamenti di accoglienza, accettazione e condivisione.

Cantare in coro non è semplice, anzi per i bambini, sempre più spesso isolati e narcotizzati da dispositivi elettronici, riuscire ad interagire in un grande gruppo a volte diventa difficile.

Un momento del concerto

Cantare in coro vuol dire condividere regole, spazi tempi, ritmo, intonazione e musicalità. Ecco cantare è condividere. E i piccoli dello Sciascia sul palco del Regina Margherita hanno dimostrato di saperlo fare. Con un repertorio di brani della tradizione natalizia, canti di musica pop e canti popolari il coro dello Sciascia ha tenuto inchiodata la platea per circa un’ora. Bravi, veramente bravi, hanno saputo regalare emozioni e strappare sorrisi.

Sotto la direzione musicale di Valentina Morgante – esperto esterno, accompagnanti da Julia Di Stefano- docente di Flauto traverso e Giovanni Puglisi– batterista, hanno dato vita ad un concerto indimenticabile. Ad affiancarli nelle loro performance c’erano anche Giusy Massimino – soprano e Francesca Cimino, ex alunna dello Sciascia. Francesca, oggi donna e mamma, è ritornata a cantare la stessa canzone che aveva cantato nel Natale del 1996 nel coro dello Sciascia: Heal the world di Michael Jackson. Riascoltarla e rivederla dopo 28 anni è stato un tuffo al cuore per tutte le insegnanti che l’avevano accompagnata nel suo percorso scolastico.

Un momento del concerto

Il concerto è stato organizzato dall’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” di Racalmuto-Grotte- Comitini, in collaborazione con l’amministrazione Comunale di Racalmuto.

“Ringraziamo il Sindaco di Racalmuto, Calogero Buongiorno, e tutta l’Amministrazione Comunale per aver offerto ai nostri studenti e alle loro famiglie la possibilità di realizzare il concerto in una cornice tanto suggestiva, il Teatro regina Margherita. – dice Antonella Di Mino, docente dello Sciascia di Grotte – Si tratta di un’opportunità unica, che rappresenta per tutti noi un valore aggiunto. Questa esperienza lascerà certamente un segno indelebile nella memoria dei nostri bambini e nel loro percorso di crescita.”

Un grazie va anche a Tiziana Marsala che ha curato la coreografia finale. Alla serata erano presenti i docenti Carmela Figliola, Paola Sardo e Accursia Vitello – collaboratrici del Dirigente Scolastico Carmen Campo, e Vincenzo Manto – neo presidente del Consiglio di Istituto.

Il concerto andrà in replica venerdì prossimo 27 dicembre nella Chiesa della Madonna del Carmelo di Grotte.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello