Fondato a Racalmuto nel 1980

Racalmuto, concerto per Danilo Dolci

Domani, 11 dicembre, al teatro Regina Margherita

Teatro Regina Margherita (foto Angelo Pitrone)

Domani, 11 dicembre, alle ore 17:30, il teatro Regina Margherita di Racalmuto ospiterà un evento speciale dedicato al centenario della nascita di Danilo Dolci (1924-2024). L’iniziativa, intitolata “Innamorarsi della Libertà“, sarà un concerto organizzato dal PalermoCoropop, in collaborazione con Comune di Racalmuto, “Casa Sciascia”, “Arci Arcobaleno” e “ANPI”, con l’obiettivo di promuovere un messaggio di pace e di solidarietà verso la lotta del popolo palestinese.

Il programma musicale prevede brani di grandi artisti come Rosa Balistreri, Ignazio Buttitta, Bob Dylan, Ennio Morricone, Franco Battiato e molti altri. Ad esibirsi saranno Francesca Martino (direttrice), Tobia Vaccaro (chitarra), Bruna Perraro (voce e flauto), Francesco Farinella (fisarmonica), Tommaso Martino (percussioni) e Maurizio Spicuzza (attore). I testi recitati durante la serata saranno dello stesso Danilo Dolci, figura centrale del pacifismo e dell’attivismo sociale.

L’evento sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Questa iniziativa rappresenta non solo un omaggio a Danilo Dolci, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della pace e della libertà nel mondo contemporaneo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello