Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, al Quartiere Ellenistico Romano torna il “Mosaico della Gazzella”

La copia è stata realizzata dal liceo artistico “Nervi – Severini” di Ravenna. L’originale è conservata da decenni al museo “Griffo”

Copia del “Mosaico della Gazzella

Verrà presentata lunedì 9 novembre alle 10, al Quartiere Ellenistico Romano di Agrigento la copia del “Mosaico della Gazzella”, realizzata dal liceo artistico “Nervi – Severini” di Ravenna nell’ambito di un progetto didattico elaborato lo scorso anno e già presentato alla Biennale della città.

“Si tratta – si legge nella nota del Parco Valle dei Templi – dell’Emblema più noto dell’abitato romano, rinvenuto durante le prime indagini archeologiche degli anni ’50, il cui originale, rimosso al momento del suo rinvenimento dalla Domus da cui prende il nome, si trova esposto, ai fini di una maggiore tutela, al Museo archeologico regionale “Pietro Griffo. Il progetto, finanziato dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, consentirà ai cittadini e ai turisti, di riappropriarsi della lettura completa della decorazione pavimentale della “Casa della Gazzella” e ammirare nel suo contesto l’opera musiva dallo straordinario valore artistico”.

Alla presentazione interverranno il direttore del Parco Roberto Sciarratta, il dirigente scolastico del liceo “Nervi-Severini” di Ravenna Gianluca Dradi, le tutor del progetto, la restauratrice del Parco Marilanda Rizzo Pinna, la docente Elena Pagani e l’autrice della copia, Giorgia Baroncelli.

“Nell’ambito della valorizzazione dell’area del Quartiere Ellenistico Romano – comunica inoltre il Parco Valle dei Templi – verrà inoltre presentato alla città, il nuovo accesso di collegamento all’intera area archeologica della Valle che si trova nei pressi dell’ex Scuola Rurale e che sarà facilmente raggiungibile dal parcheggio del Museo “Pietro Griffo”. Il varco sarà ufficialmente operativo da gennaio 2025”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello