Fondato a Racalmuto nel 1980

“Violenza di Genere: Normativa, Riflessioni, Esperienze, Prospettive”

Racalmuto, incontro alla Fondazione Sciascia per approfondire il fenomeno della violenza di genere da molteplici prospettive: giuridica, sociale e culturale

Fondazione Sciascia

“Violenza di Genere: Normativa, Riflessioni, Esperienze, Prospettive”. E’ il tema dell’incontro in programma oggi 23 novembre, alle 16,30, alla Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto. L’obiettivo è quello di approfondire il fenomeno della violenza di genere da molteplici prospettive: giuridica, sociale e culturale

L’incontro è organizzato dall’Ordine degli avvocati di Agrigento, dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati, dall’associazione Italiana Giovani Avvocati e dall’Arci Arcobaleno.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Racalmuto Calogero Bongiorno, della presidente dell’Arci Angela Martorana, della presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento Vincenza Gaziano, della presidente del Comitato Pari Opportunità del COA di Agrigento Lilla Azzarello e di Emanuele Ricifari presidente Anfp, seguiranno gli interventi di: Gloria Andreoli, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento, che illustrerà l’approccio normativo e giudiziario alla violenza di genere; Tommaso Palumbo, Questore di Agrigento, che offrirà una prospettiva dal punto di vista delle forze dell’ordine; del Colonnello Nicola De Tullio, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, che porterà l’esperienza del contrasto alla violenza sul territorio; Annalisa Russello, membro del Foro di Agrigento e del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Palermo, che analizzerà il ruolo dell’avvocatura; Rosalba Di Piazza, psicologa e responsabile di una Casa Rifugio per donne vittime di violenza, che offrirà uno sguardo sull’assistenza e sul recupero delle vittime; la senatrice Valeria Valente, componente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, che tratterà il fenomeno da un punto di vista istituzionale.

Nel corso dell’incontro, che sarà introdotto e moderato da Giusy Sintino, avvocato e vice presidente dell’Arci di Racalmuto, sarà proiettato il cortometraggio Sono mia, realizzato dal COA di Agrigento con la regia di Marco Gallo. L’opera affronta il tema della violenza di genere, dando voce alle vittime e sensibilizzando il pubblico sull’importanza di combattere il fenomeno.

L’evento è valido ai fini della formazione professionale continua degli avvocati, con il riconoscimento di tre crediti formativi, di cui due nelle materie ordinarie e una nelle materie obbligatorie.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello