Fondato a Racalmuto nel 1980

Il Parco della Valle dei Templi alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

La Valle dei Templi rappresenterà la Sicilia e promuoverà la città di Agrigento Capitale Italiana della cultura 2025

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento alla 26esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico, in svolgimento da oggi a Paestum fino al 3 novembre.

Pesenti alla Borsa il direttore del museo “Griffo” Giuseppe Avenia e il presidente del Consiglio del Parco e Dirigente del servizio Gestione Parchi e siti Unesco della Regione Siciliana Giuseppe Parello.

La Valle dei Templi rappresenterà la Sicilia e promuoverà la città di Agrigento Capitale Italiana della cultura 2025.
“Siamo estremamente lieti non solo di essere presenti a un appuntamento
così importante dal punto di vista della promozione – spiega il
direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi
Roberto Sciarrata – ma di poter parlare della città, della sua provincia
e più in generale dell’Isola in vista di un appuntamento cruciale quale
quello del prossimo anno”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello