Fondato a Racalmuto nel 1980

La nuova stagione concertistica del Teatro Pirandello di Agrigento

Si aprirà il 16 novembre con il Don Giovanni di Mozart

Teatro Pirandello, foto di Angelo Pitrone

Presentata la nuova stagione concertistica del Teatro Pirandello di Agrigento, realizzata in collaborazione con il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera. La stagione si aprirà il 16 novembre con il Don Giovanni di Mozart. Il 14 dicembre in programma l’ensemble del dipartimento di nuove tecnologie e linguaggi musicali del Toscanini in “Jazz con influenze mediterranee”, e Il 20 dicembre il concerto di Natale con Daria Biancardi.

L’11 gennaio concerto del jazzista Enrico Pieranunzi, che si esibirà insieme alla Toscanini Big Band. Il 22 febbraio “Toscanini’s got talent”, un concerto con i solisti e l’orchestra del conservatorio Toscanini diretti da Alberto Maniaci. Il 29 marzo in programma l’orchestra sinfonica del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, diretta da Epifanio Comis. Infine, il 17 maggio, il concerto del pianista Roberto Cominati.

“Il Teatro Pirandello arricchisce sempre di più la propria offerta culturale – sottolinea Alessandro Patti, Presidente della Fondazione Teatro Pirandello – e lo fa presentando la stagione concertistica 2024-2025, ideata e condivisa col Conservatorio Toscanini di Ribera. Due importanti e prestigiose istituzioni culturali, Teatro Pirandello da una parte e Conservatorio Toscanini dall’altra, uniscono le proprie forze, come già avvenuto nel recente passato. Grazie a un rapporto di collaborazione instaurato, abbiamo stipulato una convenzione ben più corposa e articolata, che prevede, tra le altre cose, l’organizzazione di questa stagione concertistica. Questo è il modo in cui il Teatro Pirandello e il Conservatorio Toscanini si proiettano verso Agrigento 2025, con un cartellone variegato che va dalla lirica, alla classica, fino al jazz ed al pop. Questa stagione concertistica, in concomitanza con Agrigento Capitale della Cultura 2025, rappresenta una vetrina speciale per l’eccellenza del nostro territorio e non solo”.

____________________

La prevendita dei biglietti sarà attiva anche online sul sito ufficiale della Fondazione Teatro Pirandello o presso il botteghino dello stesso teatro

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello