Fondato a Racalmuto nel 1980

Il progetto favorirà, soprattutto, il tempo pieno a scuola

Montevago, finanziata la realizzazione di una nuova mensa scolastica

Montevago, Scuola dell’infanzia ‘Biagio Marino’

Nuovo finanziamento del Pnrr in arrivo al comune di Montevago per la realizzazione di una nuova mensa scolastica. L’importo complessivo è di 218.357 euro.

“Il progetto presentato del Comune – spiega il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – è tra quelli ammessi nella graduatoria degli interventi finanziati a seguito del bando promosso dal ministero dell’Istruzione per la realizzazione e messa in sicurezza delle mense scolastiche nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per favorire il tempo pieno, rispondendo alle esigenze dei comuni, per le scuole del primo ciclo, e delle province e le città metropolitane, per i convitti”.

Il sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo

“Quest’ennesimo finanziamento del Pnrr – aggiunge il sindaco di Montevago -ci consentirà di realizzare una nuova mensa scolastica all’interno dell’edificio, appena ristrutturato, della scuola dell’infanzia ‘Biagio Marino’. Un ringraziamento va ai dirigenti e ai dipendenti comunali che anche stavolta, dando seguito agli atti d’indirizzo dell’amministrazione, si sono fatti trovare pronti per partecipare al bando nei tempi previsti con un progetto di qualità e soprattutto di grande utilità sociale. Continuerà il nostro lavoro di progettazione – conclude Margherita La Rocca Ruvolo – per poter cogliere le opportunità di finanziamento del Pnrr per i piccoli comuni”.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello