Fondato a Racalmuto nel 1980

Storie di dei e tiranni

Parco Valle dei Templi, alla scoperta dell’area archeologica della Rupe Atenea

Agrigento, Rupe Atenea. Foto di Angelo Pitrone

Domenica 13 ottobre in occasione della Giornata F@mu 2024, Famiglie al museo, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento invita le famiglie amanti dei paesaggi naturali e appassionate di archeologia a scoprire l’area archeologica della Rupe Atenea nel corso della passeggiata “Storie di dei e tiranni” con visita didattica gratuita condotta dagli archeologi di CoopCulture, gestore dei servizi aggiuntivi del Parco, che si svolgerà lungo il tratto della collina compreso tra l’area del baluardo a tenaglia e la chiesa di San Biagio.

L’itinerario di visita, dalle 16 alle 18,  “si focalizzerà – comunica CoopCulture – sulle maggiori attrazioni archeologiche dell’area come il baluardo a tenaglia, l’area sacra di porta I, il santuario rupestre fuori dalle mura recentemente restaurato e il tempio C, detto di Demetra, convertito in chiesa dedicata a San Biagio. Dopo aver visitato l’interno della chiesa, gli ospiti potranno ammirare il tramonto sulla Valle dei Templi da un punto di vista privilegiato. La durata dell’esperienza è di circa 2 ore, l’itinerario non prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso al sito, quindi la manifestazione è gratuita. Adatto per famiglie con bambini tra 6 e 12 anni”.

Evento a numero chiuso. Consigliata la prenotazione su www.coopculture.it

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello