Fondato a Racalmuto nel 1980

Le “Giornate delle Creature”

Dal 4 al 14 ottobre a Palermo la nona edizione. In programma una serie di iniziative per dare un contributo alla diffusione del messaggio etico, poetico e profetico di Danilo Dolci

Danilo Dolci. Foto dalla copertina del libro “Ci hanno nascosto Danilo Dolci”, edito da Navarra

Dal 4 al 14 ottobre si svolgerà a Palermo la nona edizione delle “Giornate delle Creature“, organizzata dall’Associazione Culturale “I Contemplari”.

“Le Giornate – spiega il professore Daniele Moretto, che cura l’evento – vogliono essere tutto fuorché celebrative. Attraverso una serie di iniziative si vuole dare un contributo alla diffusione del messaggio etico, poetico e profetico di Danilo Dolci: l’umanità può seguire la via creaturale, la cultura della vita, che va assolutamente difesa..La parola-chiave è: creature, subito dopo, pace. Solo quando gli esseri umani sono creature è possibile la pace. La persona è creatura quando, come una pianta, può crescere liberamente e fiorire; quando viene ascoltata e reciprocamente ascolta, contribuendo così alla crescita degli altri..”.

Giuseppe Maurizio Piscopo. Foto di Angelo Pitrone

Tra gli appuntamenti in programma la presentazione del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo “Ci hanno nascosto Danilo Dolci”, edito da Navarra. Ne parleranno con l’autore Salvatore Ferlita, critico letterario del giornale la Repubblica, Amico Dolci e Pino Lombardo, stretto collaboratore di Danilo Dolci. Letture di Tommaso Gioietta, momenti musicali con Pierpaolo Petta.

In programma inoltre, tra le altre iniziative, uno spettacolo teatrale alla Sala ONU del Teatro Massimo; attività con le scuole elementari e medie; all’Oratorio Salesiano Santa Chiara un omaggio a figure come Don Bosco, Biagio Conte, Ninetta Cangialosi e Rosalia Gentile, tutte persone che hanno dedicato la vita agli altri.

Il Programma

Leggi anche

“Ci hanno nascosto Danilo Dolci”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello