Fondato a Racalmuto nel 1980

“Sciacca Poesia”

Al via la seconda edizione del concorso dedicato ai poeti saccensi Vincenzo Licata e Ignazio Russo. Il Bando

A Sciacca al via la seconda edizione del concorso nazionale “Sciacca Poesia”, promosso dalla Biblioteca comunale “Aurelio Cassar” e dedicato ai poeti saccensi Vincenzo Licata e Ignazio Russo. Il bando è stato pubblicato oggi.

Due le categorie previste: adulti e giovani (età compresa tra i 13 e i 25 anni). Per ogni categoria sono previste due sezioni: poesia in lingua italiana e poesia in lingua siciliana. La scadenza per l’invio degli elaborati è stata fissata per il 10 gennaio 2025.

Il concorso è a tema libero ed è gratuito. L’iniziativa si propone diversi obiettivi. Tra questi: far conoscere e apprezzare la figura e l’opera dei poeti saccensi Vincenzo Licata e Ignazio Russo, coinvolgendo i giovani e gli istituti di istruzione e di cultura; promuovere la Città di Sciacca e la poesia del suo paesaggio immerso nella natura, nell’arte, nella creatività, nella storia.

“Abbiamo voluto replicare e riproporre il concorso – spiega l’assessore alla Cultura Salvatore Mannino – dopo il grande riscontro della prima edizione, con componimenti giunti da tutta Italia e anche da oltre confine. Auspichiamo lo stesso entusiasmo e la stessa partecipazione per un’iniziativa che si è rivelata di grande valore”.

Direttore artistico di “Sciacca Poesia” il giornalista e scrittore Raimondo Moncada.

_________________

IL LINK con il bando, la scheda di partecipazione e l’informativa privacy

https://www.mlds.it/sciacca-poesia-bando-ii-edizione-2024-2025/

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello