Fondato a Racalmuto nel 1980

Racalmuto, la festa di Santa Rosalia

Il 4 settembre la processione e la venerazione pubblica delle Reliquie della Patrona

Nella foto la processione della statua di Santa Rosalia durante la festa di qualche anno fa

Torna anche quest’anno a Racalmuto la festa dedicata a Santa Rosalia, la patrona del paese che conserva, da quasi quattrocento anni, le reliquie custodite nell’antico reliquiario del Seicento.

Nell’anno in cui Palermo festeggia i quattro secoli del ritrovamento dei resti della Santuzza, Racalmuto si prepara per il 2025, per i quattrocento anni dell’arrivo delle Reliquie, come documentato da carte e documenti conservati negli archivi storici.

Reliquie di Santa Rosalia conservate a Racalmuto sin dal 1625

Gli appuntamenti dei festeggiamenti prevedono, dopo i giorni di preparazione di ieri e di oggi, l’appuntamento con la processione della Reliquia dopo la messa delle ore 18:00.

Mercoledì 4 settembre alle 18:30, in Matrice, il santo Rosario e a seguire la santa messa celebrata dall’arciprete Don Carmelo La Magra. Intorno alle 20:00 processione dell’Immagine di Santa Rosalia – recentemente esposta ad Agrigento all’interno della mostra dedicata al culto in provincia di Agrigento della Santa – per le vie Garibaldi, Gramsci, piazza Barona, Marco Antonio Alaimo con ritorno in chiesa Madre.

Alle 21:00, come ogni anno, la benedizione delle vespe e dei caschi dell’associazione “Vesperti” di Racalmuto.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello