Fondato a Racalmuto nel 1980

Un vero maestro, con la musica e il canto popolare nelle vene

Premio ad Antonio Zarcone per avere contribuito alla conoscenza di Rosa Balistreri e alla cultura siciliana

Antonio Zarcone fotografato da Angelo Pitrone

Premiato e gratificato nel nome e nel segno di Rosa Balistreri, Antonio Zarcone è riconosciuto come il grande maestro della cultura popolare siciliana e agrigentina. Il vero storico protagonista della ricerca della cultura popolare siciliana in canto e musica.

Formatosi alla scuola del Favara, di Pitrè, di Cocchiara, fin da giovanissimo vive della vocazione del canto e della musica delle barberie e dei mandolinisti di bottega.

La musica e il canto popolare gli entrano nelle vene: storie di poveri emigranti, di zappatori della terra di surfarari diventano animo e spirito dei suoi canti che porta in giro per il mondo con il suo Gruppo popolare favarese, fondato nei primi degli anni ’70 con Maurizio Piscopo.

Una passione e un amore indomabili: coerente, severo ricercatore scrupoloso e scientifico segna e segue la sua strada di tradizioni popolari, sopra tutte le modalità musicali che il mondo della musica pop e dotta propone.

Un vero maestro: formatosi con esperienze formidabili e condivise: con la stessa Rosa Balistreri, Dario Fo, Michele Straniero, proponendosi con la sua voce arcaica e coinvolgente, come il grande interprete della cultura popolare siciliana, di cui diventa superiore protagonista.

Un Premio alla Sua splendida carriera in progress che propone giorno dopo giorno con un repertorio memorabile e intramontabile

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello