Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, “Giornata del medico e dell’odontoiatra”

L’iniziativa è in programma sabato 20 luglio al Teatro dell’Efebo del Giardino Botanico

Giardino Botanico Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

Sabato 20 luglio, alle 19, al Teatro dell’Efebo del Giardino Botanico di Agrigento la “Giornata del medico e dell’odontoiatra” durante la quale si svolgeranno la cerimonia di premiazione dei medici con 50 anni di laurea e il Giuramento di Ippocrate dei neo iscritti all’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Agrigento.

“Oggi, come non mai – sottolinea  Santo Pitruzzella, presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Agrigento – c’è bisogno di medici che si spendono con competenza e passione al servizio del Sistema sanitario nazionale ed è per questo che, con il Giuramento di Ippocrate, daremo il benvenuto ai giovani medici che entrano a pieno titolo nella professione più bella del mondo così come ringrazieremo i medici meno giovani che coronano una lunga carriera al servizio di chi ha avuto bisogno di salute. Idealmente  un passaggio di testimone tra giovani e meno giovani con un obiettivo comune: salvaguardare la salute delle persone”.

La cerimonia di premiazione, con l’amichevole regia di Franco Capitano, sarà condotta da Simona Carisi e Salvatore Nocera Bracco, interventi artistici di Federica Maria Rotulo, Paolo Macedonio, Tom Sinatra e del Trio Scirocco.

In programma anche una tavola rotonda che sarà coordinata dalla giornalista Daniela Spalanca.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello