Fondato a Racalmuto nel 1980

“Mimosa d’Oro”, i premiati dell’edizione 2024

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti il 26 luglio al Teatro Panoramica dei Templi

Lina Urso Gucciardino, Presidente Centro Culturale “Renato Guttuso”Agrigento,

Il prossimo 26 luglio, alle 20,30, al Teatro Panoramica dei Templi si svolgerà la XXXIII edizione del Premio Mimosa d’oro, promosso dal Centro Artistico, Culturale, Editoriale “Renato Guttuso” di Favara, presieduto da Lina Urso Gucciardino.

Il Premio è stato assegnato in questa edizione a Francesca Pasinelli, direttrice generale Fondazione Telethon e al Tenente Colonnello Ilaria Ragona, Pilota Aeronautica Militare.

Riconoscimenti speciali a Jessica Alessi, ecologa marina; Laura Anello, Presidente Le Vie dei Tesori; Patrizia Carlozzo, Ostessa Home Restaurant “Sapori di Girgenti”; Rossana Florio, Direttrice Archivio di Stato Agrigento; Gisella Mammo Zagarella, AD Calcestruzzi Liberina; Ilaria Mongiovì, cantante.

“Il Premio Mimosa d’oro è la punta di diamante delle molteplici attività culturali, sociali, di volontariato, artistiche promosse ed organizzate dal nostro Centro – dice la presidente Lina Urso Gucciardino – Il Premio nasce nel 1991 con l’intento di dare il giusto riconoscimento a donne siciliane che si sono particolarmente distinte nel loro campo d’azione. Nel corso degli anni il Premio è cresciuto, ha oltrepassato i confini regionali ed ha allargato il suo orizzonte, per cui sono state prese in considerazione tutte le donne che, nella complessità del loro operato, hanno contribuito a mettere in risalto il ruolo della donna nel campo sociale e politico, lavorativo e culturale, artistico e sportivo o del volontariato”.

Durante la cerimonia di consegna, condotta da Gabriella Amodei e Giuseppe Moscato, si esibiranno, con il coordinamento di Lia Minio, gli artisti Beatrice Lodato, Giulia Alletto, Carmelo Salemi. La serata si concluderà con l’esibizione di Paolo Belli e la sua Band. La  Direzione Artistica del Premio è di Giuseppe Moscato.

 

 

 

 

.

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello