Fondato a Racalmuto nel 1980

“Eccellenza dell’informazione scientifica”

Importante riconoscimento per l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Agrigento

Salvatore Casà e Santo Pitruzzella

“Eccellenza dell’informazione scientifica”. Importante riconoscimento per l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Agrigento.

Il Premio giunto quest’anno all’ottava edizione è promosso dalla Fnomceo con l’obiettivo di “promuovere e valorizzare i progetti di informazione scientifica, che hanno apportato un reale beneficio alla salute del paziente, condotti sul territorio nazionale”.

L’Ordine di Agrigento viene premiato per il convegno sul tema “Intelligenza artificiale: aspetti medici ed etici”, svoltosi lo scorso mese di marzo alla Biblioteca Lucchesiana.

““Il convegno per il quale la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) ci conferirà questo importante Premio – commenta Santo Pitruzzella, presidente dell’Ordine di Agrigento – è frutto di un lavoro congiunto tra la commissione Cultura dell’Ordine; il componente del Consiglio direttivo, Salvatore Casà; il responsabile scientifico, Carmelo Graceffa e il team della Biblioteca Lucchesiana. Siamo onorati di ricevere questo importante riconoscimento che ci dà la forza per continuare ad andare avanti facendo meglio”.

“Algocrazia, algoretica, opportunità e rischi sono i termini che prevalgono nei dibattiti sull’intelligenza artificiale – spiega Salvatore Casà, medico odontoiatra e organizzatore del convegno – Abbiamo avuto l’intuizione di anticipare tali argomenti e associare l’intelligenza artificiale a quanto di più tradizionale ci possa essere: il libro antico. Mentre il mondo dibatte con tante argomentazioni su potenzialità e rischi, i software generativi diventano sempre più performanti e hanno una sempre più maggiore diffusione”.

La cerimonia di consegna del premio è in programma il prossimo 27 giugno a Roma all’Auditorium Ara Pacis.

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello