Fondato a Racalmuto nel 1980

Salute delle donne, open day ad Agrigento

Il 19 giugno servizi clinico-diagnostici e informativi gratuiti

Il prossimo 19 giugno l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento offrirà alcuni servizi clinico-diagnostici e informativi gratuiti alla popolazione femminile in occasione dell’H-Open Day sulla salute della donna.

Al Centro commerciale “Città dei Templi”, dalle 9.30 alle 13.30, avrà luogo l’evento “Vicino alle Donne: cosa sapere e cosa fare. Uno spazio dedicato in Rosa”. “Si tratta di un’iniziativa – spiega l’Asp –  rivolta alla popolazione femminile per una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vita. Realizzata in collaborazione con l’U.O.C. Consultori Familiari e l’U.O. Centro Gestionale Screening, ha come obiettivo quello di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie femminili”.

Il 19 giugno, inoltre, dalle 9.00 alle 13.00, nei consultori familiari della provincia, sarà possibile effettuare visite, consulenze, colloqui, test di screening – PAP TEST – HPV DNA TEST.

“Le azioni previste in occasione dell’H-Open Week sulla prevenzione al femminile sono possibili – aggiunge l’Azienda sanitaria – grazie alla fattiva collaborazione tra l’ASP di Agrigento e l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (ONDA) grazie alla quale il presidio ospedaliero “san Giovanni di Dio” ha di recente ottenuto il conferimento di tre bollini rosa ossia il massimo riconoscimento attribuito agli ospedali che, su scala nazionale, si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne. L’iscrizione del nosocomio agrigentino nel network degli “ospedali rosa”, oltre a permettere l’organizzazione di specifiche azioni per la promozione e la tutela della salute, certifica la particolare attenzione ospedaliera verso un “approccio di genere” orientato alla specificità delle patologie femminili e all’assistenza alle utenti. Referente aziendale ASP “bollino rosa, codice rosa e violenza di genere” è la dottoressa Maria Lucia Di Grigoli”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello