Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, nasce lo “Sportello Alzheimer”

Fornirà informazioni e sostegno ai familiari dei pazienti. Sarà attivo dal prossimo 11 giugno

L’equipe dello Sportello Alzheimer

Malattie degenerative ed involutive, nasce ad Agrigento lo “Sportello Alzheimer”. Fornirà  informazioni e sostegno ai familiari dei pazienti.

“Il Centro – comunica l’Azienda Sanitaria Provinciale – opererà all’interno della Cittadella della Salute del viale della Vittoria, un centro d’ascolto e orientamento in grado di accogliere le istanze di chi si deve confrontare con la malattia ed altre forme di demenza. Il servizio, offerto dall’Unità Operativa Complessa “Malattie degenerative ed involutive” diretta dalla dottoressa Liana Gucciardino, sarà attivo dal prossimo martedì 11 giugno e verrà gestito da un’equipe multidisciplinare a disposizione dei familiari dei pazienti per assicurare accoglienza, informazione e sostegno. Durante la settimana lo Sportello sarà ricettivo nelle giornate di martedì pomeriggio (dalle ore 15.30 alle 17.30) e venerdì mattina (dalle 10.00 alle 12.00). Per accedere è già possibile contattare i numeri di telefono 0922-407503 o 407510 oppure inviare una mail all’indirizzo dsm.patologiedegenerative@aspag.it inserendo in oggetto l’indicazione “Sportello Alzheimer” ed il proprio contatto telefonico”.

Il nuovo servizio fa capo al Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Agrigento diretto dal dottor Leonardo Giordano.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello