Fondato a Racalmuto nel 1980

Il laboratorio segreto di Leonardo Sciascia

Casa Sciascia è il luogo dell’anima, abitato dalle fantasie letterarie dello scrittore

Racalmuto. Casa Museo Sciascia

Casa Sciascia a Racalmuto non è solo la casa dove l’autore de Il giorno della civetta ha passato i suoi primi trent’anni di vita. E’ il luogo dell’anima, abitato dalle fantasie letterarie di Leonardo Sciascia, dalle sue prime letture e dalle sue prime scritture.

Un luogo raccolto, popolato da libri, giornali, riviste e oggetti che restituiscono il mondo in cui si è formata una delle menti più prestigiose del Novecento italiano ed europeo.

Un viaggio dentro un universo di personaggi, figure e racconti.

Una esplorazione in una Sicilia che scompare, attraverso un paese da ripercorrere a piedi, partendo da Casa Sciascia, col sapore delle giornate di un tempo, per mettere insieme tappe e crocevia – le chiese, il Circolo Unione, il teatro Regina Margherita, il Municipio, la Fondazione, il Castelluccio , Contrada Noce – e tanti altri luoghi  che sono diventati libri e romanzi.

Casa Sciascia, tappa della “Strada degli Scrittori”offre la suggestione di entrare nel laboratorio segreto di un autore per scoprire l’alchimia che trasforma la realtà in fantasia.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello