Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il piacere di scrivere – il sogno di pubblicare”

Agrigento, a “Le Fabbriche” seminario di scrittura creativa condotto da Roberto Alajmo

“Il seminario offre tre ore di domande e risposte dedicate al mestiere di scrivere, permettendo ai partecipanti di esplorare le diverse sfaccettature della scrittura creativa e di ricevere preziosi consigli da un esperto del settore. L’evento, a numero chiuso, ha un numero limitato di posti”.

E’ questo in sintesi “Il piacere di scrivere – il sogno di pubblicare”, il seminario di scrittura creativa promosso dal “Palazzo del Poeta” di Palermo, in collaborazione con “Le Fabbriche” di Agrigento e con l’associazione “Fata Morgana”.

Agrigento. “Le Fabbriche” (Foto di Angelo Pitrone)

Il seminario, a cura della giornalista culturale Rosa Di Stefano e dello scrittore Beniamino Biondi, sarà condotto da Roberto Alajmo, uno degli scrittori più conosciuti del panorama nazionale.

“Scrivere – sottolinea Roberto Alajmo è un viaggio lungo e travagliato che solo di rado porta alla destinazione. Ma è un viaggio che merita di essere intrapreso comunque, a prescindere dal desiderio di pubblicare ciò che si scrive. Come tutti i viaggi, anche il viaggio della scrittura comincia con un piccolo passo. Questo è quel passo”.

Il seminario è in programma a “Le fabbriche” il 3 giugno dalle 16,30 alle 19,30.

___________________

Per informazioni Telefono: +39 328 1828905

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello