Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il disturbo dello spettro autistico”

Agrigento, è il tema del convegno in programma sabato prossimo nella sede dell’Ordine dei Medici 

“Il disturbo dello spettro autistico” è il tema del convegno, promosso dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Agrigento, in programma sabato prossimo, dalle 8:30, nella sala “Francesco Geraci” della sede dell’Ordine.

L’incontro si aprirà con gli interventi di saluto del presidente dell’Ordine Santo Pitruzzella; di Leonardo Giordano, direttore del dipartimento di Salute mentale dell’Asp, e di Dario Scaglione, presidente del Cts di Canicattì.

A seguire il tema del convegno sarà affrontato nei suoi vari aspetti con gli interventi di: Anita Giuseppina Magro e Oriana Piazza, “Il disturbo dello spettro dell’autismo: la diagnosi”; Gioacchino Volpe, “Il disturbo dello spettro dell’autismo: i servizi e l’Asp di Agrigento”; Floriana Navarra, “Il pediatra L.S.”; Nicolò Testone, “Segni precoci: disturbo del neuro sviluppo e disturbo dello spettro dell’autismo”; Carmelina Galvano e Rossana La Porta “L’adulto con disturbo dello spettro autistico”.

Dopo il break, il convegno proseguirà con le relazioni di: Annalisa Vetro, “La genetica nel disturbo dello spettro dell’autismo”; Giovanni Panarisi, “Odontoiatria per persone con disturbo dello spettro dell’autismo”; Marta Infantino, “Le terapie cognitivo comportamentali, l’esperienza del centro diurno il Canto di Ario – Aragona”.

Il comitato scientifico del convegno è composto dalle dottoresse Anita Giuseppina Magro e Oriana Piazza e dal dottore Gioacchino Volpe. La direzione dei dottori Santo Pitruzzella e Antonio Vetro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello