Fondato a Racalmuto nel 1980

“DonnArte”, a Canicattì esplode la creatività femminile

Musica, teatro, libri, sculture, quadri e non solo. Un’esplosione artistica per celebrare la creatività femminile

Lorella Zarbo, dirigente provinciale Aics

Musica, teatro, libri, sculture, quadri e non solo. Un’esplosione artistica per celebrare la creatività femminile è stata organizzata dal Dipartimento Arte e pari opportunità del Comitato provinciale di Agrigento dell’AICS nei giorni 8-9 e 10 marzo. Sarà lo storico palazzo Lombardo-La Lomia di Canicattì ad ospitare “DonnArte- Non solo 8 marzo”, un evento che quest’anno celebra la 21esima edizione.

L’inaugurazione è prevista venerdì 8 marzo alle 17.30 con i saluti del presidente provinciale dell’AICS Giuseppe Petix, della dirigente provinciale Aics Dipartimento Arte e pari opportunità Lorella Zarbo e dell’avv. Giovanni Salvaggio, presidente dell’Associazione Athena.

“Nel corso della prima serata – ci dice la responsabile del Dipartimento Arte e pari opportunità dell’AICS Lorella Zarbo – sono previsti gli interventi di Giuseppe Paci, ginecologo e specializzato in oncologia uteria, Cristiane Mastrosimone, presidente dell’Ass. AISF-ODV-Fibromialgia, Graziella Pecoraro, direttrice editoriale della VGS Libri, Laura Licata, scrittrice, Maria Chiara Savarino, pianista, Fabrizio Montalbano, musicista, Federica Di Lucia, cantante, Teresa Cinque, attrice, Patrizia Cordaro, attrice.”

La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica e si concluderà con la premiazione delle oltre cinquanta artiste partecipanti. Nella serata di domenica è previsto anche un ricco momento musicale ed artistico

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello