Fondato a Racalmuto nel 1980

Màkari, che ci fa Suleima a Racalmuto?

Un episodio della seguitissima serie tv ambientato a Racalmuto? Ecco come lo immagina il “poeta irriverente” Giovanni Salvo. Intanto la puntata andata in onda ieri ha battuto ancora una volta tutti gli altri programmi registrando 4.111.000 telespettatori, per uno share del 23,21%. 

Domenico Centamore e Claudio Gioè in una scena di MàKari

Chissà come Savatteri prima o poi farà arrivare Saverio La Manna a Racalmuto. Secondo i rumors ci starebbe pensando da tempo. Lui che di “nostrane” trame si è cibato per i suoi libri saprà certamente bene come e cosa fare. Non sarà certo un problema recuperare una macchina scappottata in loco su cui caricare Piccionello con le massime esistenziali stampate sulla sua t-shirt, “Finì a taralli e vinu”.

Non è da escludere che Savatteri possa anche prestare alla produzione di Makari la bella Spider rossa con la quale è solito muoversi in paese. Sarebbe un bel cadeau cinematografico alla splendida Alfa Romeo degli anni 70 in possesso dell’autore della seguitissima serie televisiva.

Gaetano Savatteri. Foto di Giovanni Salvo

A cielo aperto, così a bordo del Duetto cabrio il giornalista investigatore Saverio La Manna potrebbe perdersi fra i vicoli e le contrade di Regalpetra, accompagnato dalla sua Suleima. Passando per il Serrone arriverebbe alla contrada Noce, luogo del delitto. Campagna nelle cui vicinanze della casa di villeggiatura di un noto scrittore è stato ritrovato il corpo privo di vita di un uomo incensurato. Il caso si rivela subito intrigante. Il giallo si infittisce allorquando una poesia anonima ne svela il movente.

Gaetano Savatteri ed Ester Pantano a Racalmuto. Foto di Giovanni Salvo

Così Savatteri, ops! La Manna con il suo Duetto fa ritorno nella sua Makari con la soluzione in tasca, un foglio piegato in quattro in cui sono state scritte delle rime in vernacolo. Versi in dialetto che una volta interpretati ne svelano il movente e consegnano al simpatico giornalista la soluzione del caso.

__________________

Il terzo episodio della serie Tv, “Tutti i libri del mondo”, andato in onda ieri, domenica 3 marzo, ha battuto ancora una volta tutti gli altri programmi registrando 4.111.000 telespettatori, per uno share del 23,21%.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello