Fondato a Racalmuto nel 1980

“Aspettando il Mandorlo”

Al Teatro Pirandello l’evento che ripercorre la storia della “Sagra” attraverso le testimonianze di quanti, nel tempo, ne sono stati protagonisti

Mandorlo in fiore. Foto di Angelo Pitrone

“Aspettando il Mandorlo” è uno degli eventi speciali in attesa dell’inizio della 76° edizione della Festa del Mandorlo in Fiore in programma ad Agrigento dal 9 al 17 marzo.

Il 24 febbraio al Teatro Pirandello sarà ripercorsa la storia della “Sagra” con quanti nel tempo ne sono stati protagonisti.

Un percorso ricco di ricordi ed emozioni con Pippo Calandrino, Nino Lauretta, Mario Gaziano, Peppe Sciortino, i fratelli Casesa, Nenè Sciortino, il coro “Magnificat”, diretto da Alessandro Patti, Giovanni Lo Brutto ed Eduardo Cicala, Ugo Adamo.

Nel corso della serata saranno ricordati Enzo Lauretta, Gian Campione, Giuggiù Gallo, Gigi Finestrella, Pippo Agozzino, Dario Danile, Pippo Flora, Gigi Casesa.

Ad illustrare il programma e le novità del 76° edizione saranno l’assessore Carmelo Cantone, coordinatore dell’evento, Giovanni Di Maida e Riccardo Cacicia. Previsti i saluti del sindaco Francesco Miccichè e dell’assessore alla cultura e al turismo Costantino Ciulla

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming e, successivamente, diffuso su tutti i canali social. La serata è ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello