Fondato a Racalmuto nel 1980

“Intelligenza Artificiale: aspetti medici ed etici”

Agrigento, esperti a confronto alla Biblioteca Lucchesiana

Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

“Intelligenza Artificiale: aspetti medici ed etici”, è il tema al centro del convegno in programma il prossimo 9 marzo, alle 9,30, alla Biblioteca Lucchesiana di Agrigento. L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca Lucchesiana e dall’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Agrigento, con il patrocinio del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi.

Obiettivo del convegno, del quale è responsabile scientifico il dottore Carmelo Graceffa, “è di far riflettere – spiegano i promotori – sulle problematiche contemporanee e attuare un confronto tra passato e presente. Al centro del dibattito un’attenta riflessione sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale che sta interessando il mondo della medicina e della sanità, della politica, dell’economia, del lavoro, con seri risvolti etici che riguardano principalmente l’essere umano, la sua libertà, la sua coscienza, la sua capacità di autodeterminazione”.

Dopo i saluti istituzionali dell’arcivescovo di Agrigento, Alessandro Damiano, del direttore della Biblioteca Lucchesiana don Angelo Chillura, del prefetto di Agrigento Filippo Romano, del presidente dell’Ordine dei Medici Santo Pitruzzella, del direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi Roberto Sciarratta, del sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, seguiranno gli interventi di: Andrea Pizzichini, docente di Teologia morale all’Accademia Alfonsiana di Roma; Giovanna Iacono, archivista bibliotecaria, deputata al Parlamento Italiano; Salvatore Casà, medico odontoiatra. L’incontro sarà coordinato da Chiara Ippolito, giornalista dell’ufficio Stampa della Conferenza episcopale siciliana. Intermezzi musicali a cura della violinista Federica Rotulo

Al termine del convegno, si potrà visitare la mostra “Ars Medica: manoscritti e libri antichi della Biblioteca Lucchesiana”, e verrà consegnata una targa alla memoria di Antonio Patti, medico, umanista, uomo poliedrico, nonché ideatore della mostra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"