Fondato a Racalmuto nel 1980

“Prendere contatto con la realtà sanitaria provinciale”

Fitta agenda di incontri istituzionali per il nuovo Commissario ASP di Agrigento Giuseppe Capodieci

Giuseppe Capodieci, Commissario Asp Agrigento

Diversi gli incontri nel corso di questa settimana del nuovo commissario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, insediatosi lo scorso 1 febbraio.

Nel corso della settimana, insieme al direttore sanitario Emanuele Cassarà, Capodieci ha incontrato i direttori sanitari e amministrativi e i primari dei reparti dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, del “Barone Lombardo” di Canicattì, del “San Giacomo D’Altopasso” di Licata. La prossima settimana prevista la visita degli ospedali “Giovanni Paolo II” di Sciacca e “Fratelli Parlapiano” di Ribera.

Incontri tutti “finalizzati – si legge nella nota dell’Asp – a prendere contatto diretto con la sanità agrigentina, conoscendo uomini e risorse”. Il Commissario Capodieci ha anche incontrato i sindacati “per uno scambio di vedute e intendimenti”.

All’indomani del suo insediamento Capodieci si è recato in visita istituzionale al Comune di Agrigento per incontrare il sindaco Francesco Miccichè, presidente della Conferenza dei Sindaci dell’intera provincia, e il prefetto Filippo Romano.

“Finalità degli incontri in atto e delle visite istituzionali per il commissario Capodieci è quella – si legge sempre nella nota dell’Asp – di prendere radicalmente e tempestivamente contatto con la realtà sanitaria provinciale, toccare con mano le problematiche esistenti per programmare da subito, e con ancora maggiore impulso quando verrà ratificato dalla Regione Siciliana il passaggio dal regime di commissariamento straordinario della guida dell’ASP di Agrigento a quello di direzione generale (come per tutte le altre aziende sanitarie dell’isola), una risoluzione stabile alle criticità presenti”.

 

.

.

“.

.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"