Fondato a Racalmuto nel 1980

“Difenderemo i diritti degli studenti”

Il giovane racalmutese Giovanni Milisenda nel Cda dell’Ersu di Palermo

Giovanni Milisenda è uno dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione dell’Ersu Di Palermo, l’Ente che attua gli interventi per il diritto allo studio universitario destinati agli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Palermo.

“Non serve una nomina, una carica, una sedia in un Consiglio per rappresentare al meglio la comunità studentesca – ha scritto Milisenda sui social – serve soltanto crederci con tutte le proprie forze e amare il lavoro che ti si presenta con dedizione e perseveranza verso gli obbiettivi che si intende raggiungere”.

“Sono consapevole delle criticità e dei problemi che si dovranno affrontare ogni giorno – aggiunge Giovanni Milisenda dell’associazione studentesca ‘Intesa Universitaria’ – ma è stata una scelta volerlo fare e non vedevo l’ora di portare avanti il lavoro iniziato quattro anni fa con Giorgio Gennusa, con un’ambizione che mi porta a voler fare il doppio di quello che è già stato fatto, al fine di garantire il Diritto allo studio in Sicilia, una terra in cui i giovani scappano e cercano la loro formazione e la loro fortuna lontani dalla propria casa”.

E conclude: “Sono cosciente ed entusiasta di iniziare questo nuovo percorso non da solo, ma al fianco di Irene Ferrara e tutta la coalizione RUM – Rete Universitaria Mediterranea UDU Palermo – Unione degli Universitari ReAzione Giurisprudenza Aisa Palermo Alfaomega – Associazione Culturale Universitaria con cui condivideremo obbiettivi e battaglie da portare avanti, insieme”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso