Fondato a Racalmuto nel 1980

“Riavviamo il nostro contributo al dibattito culturale di questa città”

“Pasolini Restart”. Agrigento, le iniziative del Centro Culturale “Pier Paolo Pasolini”. Maurizio Masone: “Quello che offriremo saranno luoghi e occasioni di confronto e crescita”.

Maurizio Masone, Presidente Centro Culturale “Pasolini”. Foto di Angelo Pitrone

Nuove iniziative in presenza al Centro Culturale “Pier Paolo Pasolini” di Agrigento.

Primo appuntamento, venerdì 26 gennaio alle 17, con “Pasolini Restart”, un momento di convivialità con tanti amici storici del Circolo, ma aperto anche a chiunque voglia avvicinarsi e sostenere le attività culturali del Circolo che opera ormai da quasi 40 anni.

Angelo Pitrone

Nel corso dell’incontro saranno annunciate alcune iniziative in programma tra le quali: la “GAdi”, una galleria digitale promossa dal “Pasolini” e curata dal celebre fotografo Angelo Pitrone; la creazione della “Casa della Cultura”, un contenitore per le associazioni e tutte le realtà che forniscono un proprio contributo nel dibattito artistico, letterario e civile della città; “Scritti corsari”, una rivista culturale il cui nome è chiaramente ispirato alla raccolta di interventi di Pier Paolo Pasolini e che ospiterà i contributi di scrittori, opinionisti e giornalisti di calibro.

“E’ tempo di ravvivare il nostro contributo al dibattito culturale di questa città – spiega il presidente del “Pasolini” Maurizio Masone – in vista del 2025 ma non solo. Quello che offriremo saranno luoghi e occasioni di confronto e crescita, sia digitali che fisici, rilanciando anche le nostre attività. Invito tutti ad essere presenti venerdì, a seguirci sui nostri canali e a tesserarsi al ‘Pasolini’ per sostenere il nostro lavoro”.

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello