Fondato a Racalmuto nel 1980

“Noi Cittadini d’Europa”

Docenti e alunni dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di Favara in visita a Montecitorio, a Palazzo Madama e alla Lega Nazionale Dilettanti.

Una delegazione di docenti e studenti dell’istituto comprensivo “Falcone Borsellino” di Favara ha vissuto una indimenticabile esperienza a Roma. Sono stati ospiti, nei giorni scorsi, di Giancarlo Abete, già Presidente della F.IG.C e adesso commissario della Lega Nazionale Dilettanti. Alla presenza anche del Presidente della L.N.D. della Sicilia Sandro Morgana si è parlato del valore dello sport, di una sana crescita abbinata a percorsi scolastici formativi e al Fair play. Argomenti  che stanno a cuore agli alunni che frequentano una scuola ad indirizzo sportivo e che praticano le discipline in ambienti eccezionali come la palestra coperta ed il nuovo campetto sportivo polivalente inaugurato nei mesi scorsi.

Interessante anche la visita a Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, accompagnati dal deputato agrigentino Lillo Pisano. A Palazzo Madama, sede del Senato, gli alunni, guidati nella “missione romana” dalla Dirigente Scolastica Maria Vella e dai docenti Linda Salvatrice Graci, Angelo Caramanno e Pasquale Sciabica, hanno assistito ad una sessione di lavori in aula. Ad inizio dei lavori il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha rivolto un particolare saluto alla scuola.

“L’iniziativa – dice la dirigente scolastica Maria Vella – si inserisce nella seconda edizione di “Noi Cittadini d’Europa”, progetto inserito nel nostro Piano dell’Offerta Formativa che lo scorso anno ha riscosso un grande interesse da parte degli alunni, anche con la visita del Parlamento Europeo”.

Nelle foto alcuni momenti dell’esperienza a Roma

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello