Fondato a Racalmuto nel 1980

“Giuliana in Festa”

Dal 27 al 30 dicembre, nel caratteristico borgo medievale in provincia di Palermo, concerti, mostre, visite teatralizzate al Castello di Federico II e degustazioni, a cominciare dal tipico sfincione dolce

Lo sfincione, tipico dolce di Giuliana

Dal 27 al 30 dicembre la seconda edizione di “Giuliana in Festa”, con musica in piazza e nelle chiese, spettacoli e “tante cose buone da gustare a cominciare dal tipico sfincione dolce, nell’atmosfera magica di un borgo unico, tutto da scoprire”.

Madrina della seconda edizione Giusina Battaglia, la conduttrice televisiva e ambasciatrice della cucina siciliana, che sabato 30 presenterà il suo ultimo libro “Le ricette della mia vita”.

Tra le iniziative in programma il 27 dicembre il concerto della pianista Kristina Miller, il 28 dicembre, il concerto “Total Prise Christmas Gospel”, a cura dell’associazione Musica Cultura Immagine. Il 29 dicembre, “Una serata all’Opera” con musiche di Rossini, Verdi, Puccini e Bellini; al piano Sylvia Theresa, soprano Anghelina Pokrovskaia. Il 30 dicembre concerto del fisarmonicista Pietro Adragna, sul palco con  la flautista Chiara Sernesi.

“Giuliana in Festa” è organizzata dal Comune di Giuliana, caratteristico borgo medievale in provincia di Palermo.

“Questa seconda edizione – dice il sindaco Francesco Scarpinato – si svolge grazie al sostegno degli assessorati al Turismo e all’Agricoltura della Regione siciliana, della Città metropolitana di Palermo, con la compartecipazione di fondi comunali, ottenuti grazie all’impegno della giunta e del consiglio comunale, che si sono prodigati per acquisire risorse esterne. Un lavoro di squadra che vede coinvolto tutto il borgo, in primis il mondo delle aziende e delle associazioni…”.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello