Fondato a Racalmuto nel 1980

Racalmuto al Festival medievale di Castelbuono

Assieme a diverse associazioni provenienti da ogni parte della Sicilia presente anche il gruppo “Baronia Malconvenant”

Il gruppo storico “Baronia Malconvenant” di Racalmuto

E’ la loro prima uscita pubblica. Il gruppo “Baronia Malconvenant” di Racalmuto, nato recentemente, ha partecipato ieri a Castelbuono al Festival Medievale e al corteo storico dei Ventimiglia. Un appuntamento importante. Una rappresentazione di costumi d’epoca, giullari di corte, musici e tamburi e sbandieratori provenienti da ogni angolo della Sicilia.

I gruppi – oltre a quello di Racalmuto hanno partecipato quelli di Militello Val di Catania, Floridia, Castelvetrano, Aragona e altri – hanno sfilato nel cuore del suggestivo centro storico di Castelbuono fino a piazza Castello dove è stata rappresentato l’omaggio ai Principi di Ventimiglia in occasione del Natale.

Il gruppo “Baronia Malconvenant”, che ha organizzato lo scorso mese di novembre assieme alla Pro loco la prima festa medievale intorno al castello Chiaramontano di Racalmuto, è composto da Peppe Grizzanti, Mariolina Lo Giudice, Giusi Facela, Nicolò Macaluso, Lillo Puma, Mattia Napoli, Vincenzo Marchese (e il suo Merlino), Piero Lombardo, Peppe Mulè, Luigi Romano, Chiara Brucculeri, Elena Borsellino, Oriana Mulè, Carmelo Mulè, Valeria Scibetta, Lorenzo Puma, Salvatore Mendolia, Salvatore Tona, Michele Pitruzzella, Ilenia Pitruzzella, Luana Matteliano, Fabiola Scimè, Cinzia Chiarelli e Giuseppe Brucculeri.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello