Fondato a Racalmuto nel 1980

Premio “Giuseppe Serroy” per la poesia dialettale siciliana. Tutti i premiati

La cerimonia di premiazione il 16 novembre ad Agrigento a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi

Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone

Agrigento, si svolgerà sabato 16 novembre, alle 10,30, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio “Giuseppe Serroy” per la poesia dialettale siciliana.

Ideato e realizzato dal prof. Franco Curaba, “Il Premio vuole essere un omaggio -ricordo all’illustre raffadalese Giuseppe Serroy medico, poeta, scrittore, politico, antiborbonico, fautore delle azioni rivoluzionarie per l’Unità d’Italia. Appassionato di tradizioni popolari siciliane”.

Tutti i premiati  

 Sezione over 65

1° Premio a Francesca Vitello di Favara con la poesia “Notti d’agustu”

2° Premio a Italo Minnella di Agrigento con la poesia “St’amuri

3° Premio a Gioacchino Florio di Licata con la poesia “Chiangiu e arridu”

 Sezione under 65

1° Premio a Tonino Butticè di Agrigento con la poesia “Quannu”

2° Premio a Giuseppe Macauda di Modica con la poesia “D’amuri soffru”

3° Premio a Carmela Neri di Agrigento con la poesia ” Mi raccumannu”

Premi alla Carriera ai poeti: Salvatore Amico di Serradifalco, Antonio Barracatu  di Cefalù, Giuseppina Mira di Siculiana, Lina Riccobene di Delia

Targhe speciali ai poeti: Venerina Di Francesco, Michelangelo La Rocca, Giovanni Mangiapane, Gerlando Natalello

Targhe d’onore a: Clarissa Filorizzo, per la medicina; Enza Ierna settore cultura; Paolo Cilona, operatore socio-culturale; Giusi Paralino, settore sport; Suor Maria Grazia Pillitteri, per solidarietà sociale; Elisa Maria Enza Casalicchio, settore scuola; Diego Lo Verme e Salvatore Costanzino, imprenditoria; Salvatore Stringone, militanza CNA Licata; Giuseppe Porretta e Gioacchino Ferlisi per attività musicali.

Nel corso della premiazione gli interventi artistici di Maria Grazia Castellana e del Duo Porretta Ferlisi. Conduce Giovanna Neri.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello