Fondato a Racalmuto nel 1980

Emma Perodi, gli ultimi vent’anni di vita della scrittrice toscana a Palermo

Dal 16 al 17 novembre, a Palazzo dei Normanni, il convegno “Emma Perodi Il periodo palermitano 1898-1918”

Il 16 al 17 novembre a Palermo, nella Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni, è in programma il convegno “Emma Perodi. Il periodo palermitano 1898-1918”, “dedicato agli ultimi vent’anni di vita della scrittrice toscana a Palermo”.

L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, nel contesto dell’XI° edizione di Illustramente, festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, con la partecipazione dell’ARS di Palermo.

“Il convegno, che segue ai due precedenti sulla scrittrice, svoltisi a Palermo nel 2019 ed a Roma nel 2021, intende approfondire – spiegano i promotori – la produzione letteraria e l’attività giornalistica di Emma Perodi durante il suo soggiorno in Sicilia, mettendo in luce i suoi rapporti con la cultura e la società dell’isola da l’etno antropologo Giuseppe Pitrè alla Famiglia Florio.

Emma Perodi è stata una giornalista e scrittrice italiana, autrice di romanzi, novelle e fiabe per l’infanzia... nota soprattutto per la sua opera principale “Le novelle della nonna”, pubblicata tra il 1892 e il 1893, una raccolta di racconti fantastici ambientati nel Casentino. Nel 1898 si trasferì a Palermo, dove lavorò per circa vent’anni pubblicando le sue opere presso la Casa editrice Salvatore Biondo. In questo periodo scrisse anche romanzi storici, come “Ce-fu” (dal diario di un marinaio italiano), ambientato durante la spedizione dei Mille, e tradusse opere di Goethe, Bulwer-Lytton e Bourget. Inoltre, dalla conoscenza del grande etnoantropologo Giuseppe Pitrè e dalla lettura delle sue Fiabe Siciliane, attinse materiale per la sua trilogia “Al tempo dei tempi, fiabe e leggende delle città, dei monti e del mare di Sicilia

“Il convegno – aggiungono i promotori – sarà anche l’occasione per proporre un gemellaggio culturale tra la Sicilia e la Toscana, due regioni unite dalla figura della scrittrice Emma Perodi. L’obiettivo è di promuovere scambi di scolaresche in visita ai luoghi che hanno ispirato le sue opere e di valorizzare il suo contributo alla letteratura italiana. A tal fine, verranno invitate le autorità siciliane e toscane, tra cui i sindaci, gli assessori alla cultura, i presidenti dei parchi letterari delle due regioni, le Proloco interessate e gli Istituti scolastici regionali della Sicilia e della Toscana. Verrà proposta anche l’intitolazione di una strada a Emma Perodi, in segno di riconoscimento e di omaggio alla sua memoria, con l’interessamento di Toponomastica femminile – Palermo”.

Il programma prevede relazioni di studiosi ed esperti, provenienti da Università italiane ed estere, tavole rotonde, letture e proiezioni.

Il Programma

Il convegno è aperto al pubblico ed è gratuito. E’ possibile prenotarsi sulla piattaforma EVENTBRITE

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

80 Anni. Auguri, caro Mario

I nostri auguri a Mario Gaziano per il suo ottantesimo compleanno

Agrigento, al via “I Venerdì Jazz”

Ad aprire la nuova Stagione Concertistica, nella Sala Zeus del Palacongressi, la pianista Francesca Tandoi con il suo Trio.

Istituto “Falcone Borsellino” Favara, inaugurato il campetto sportivo polivalente

Inaugurata anche l'area "Agorà" adiacente alla "Pinetina della Legalità"

“La città antica e il suo ambiente naturale”

Agrigento, il 4 e 5 dicembre il convegno scientifico annuale del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi