Fondato a Racalmuto nel 1980

Vincenzo Licata e Ignazio Russo. Omaggio a due grandi poeti siciliani

La città di Sciacca lancia un concorso di poesia a loro dedicato. Pubblicato oggi il bando 

“Sciacca Poesia”. La biblioteca comunale “Aurelio Cassar” lancia un concorso di poesia, in lingua italiana e in lingua siciliana.

“È un’iniziativa culturale – spiega l’assessore alla Cultura Salvatore Mannino – che abbiamo voluto dedicare a due tra i più illustri figli e interpreti della nostra città, i poeti Vincenzo Licata e Ignazio Russo, grati dell’immensa eredità, poetica, artistica, civile, che ci hanno lasciato e che vive dentro ognuno di noi”.

Il bando del concorso “Sciacca Poesia” è stato pubblicato oggi, a firma del dirigente del I Settore Cultura Manlio Paglino e di Raimondo Moncada, nominato direttore artistico. Si trova nella pagina “Avvisi” del sito internet istituzionale del Comune di Sciacca (www.comunedisciacca.it) e nello spazio virtuale della biblioteca “Aurelio Cassar”.

Due le categorie previste: adulti e giovani (età compresa tra i 13 e i 25 anni). Per ogni categoria sono previste due sezioni: poesia in lingua italiana e poesia in lingua siciliana. La scadenza per l’invio degli elaborati è stata fissata per il 10 gennaio 2024.

Il concorso è a tema libero ed è gratuito. Nel bando le modalità e i moduli di partecipazione.

L’iniziativa si propone diversi obiettivi. Tra questi: far conoscere e apprezzare le figure e l’opera dei grandi poeti saccensi Vincenzo Licata e Ignazio Russo, coinvolgendo i giovani e gli istituti di istruzione e di cultura; promuovere la cultura, l’espressione artistica, la socialità, la scrittura poetica; promuovere la Città di Sciacca e la poesia del suo paesaggio immerso nella natura, nell’arte, nella creatività, nella storia; dare anche un contributo ad Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, progetto che vede coinvolta anche Sciacca

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso

Agrigento, al via la Rassegna del Teatro Classico e del Mito

 Primo spettacolo in programma “Le Baccanti”

Il cronista-gentiluomo, maestro del giornalismo economico

Natale Conti, un uomo di altri tempi disponibile anche con le nuove generazioni che si affacciavano alla professione