Fondato a Racalmuto nel 1980

Scala dei Turchi, ieri la scopertura della targa al Belvedere

Il sindaco di Realmonte Sabrina Lattuca: “Attivato l’iter per la candidatura della Scala tra i beni dell’UNESCO”

Scala dei Turchi. Foto di Angelo Pitrone

“E’ un traguardo storico avere acquisito la Scala dei Turchi a titolo gratuito, ringrazio il Dr Ferdinando Sciabarrà, il suo gesto  di grande generosità e senso civico, ha dimostrato come è possibile tutelare un bene mediante l’affidamento dello stesso all’Ente pubblico che sicuramente possiede gli strumenti ed i mezzi per mettere in moto tutte le attività  finalizzate alla tutela, valorizzazione, custodia e promozione del bene”.

Così il sindaco di Realmonte Sabrina Lattuca a margine della cerimonia di scopertura della targa sul Belvedere Scala dei Turchi svoltasi ieri pomeriggio.

Scopertura Targa al Belvedere

“Il comune di Realmonte – aggiunge il sindaco Sabrina Lattuca – ha lavorato tantissimo  affinché la Scala dei Turchi possa essere fruibile, compatibilmente con la fragilità del sito. Dopo il parere del Comitato Tecnico Scientifico, avanzeremo la richiesta della modifica del PAI per consentirne l’accesso…Inoltre, ringrazio l’on. Giovanna Iacono per l’impegno assunto al fine di sostenere l’iter che ho già attivato, presso il Ministero della Cultura, per la definizione della candidatura della Scala dei Turchi, tra i beni UNESCO”.

 

 

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello