Fondato a Racalmuto nel 1980

“Mediazione linguistica e culturale: ipotesi e prospettive sul Mediterraneo”

Agrigento, convegno al Museo “Pietro Griffo” promosso dalla Scuola di Studi superiori “Agorà Mundi”

 “Mediazione linguistica e culturale: ipotesi e prospettive sul Mediterraneo”. È questo il tema del convegno in programma domani, martedì 17 ottobre, alle 16:30, nella sala “Fazello” del Museo “Griffo” di Agrigento. L’iniziativa è promossa dalla Scuola di Studi superiori “Agorà Mundi”, che da alcuni anni promuove ad Agrigento il corso di laurea triennale per la formazione di mediatori culturali.

“I numeri degli arrivi sulle coste Italiane di questi mesi – spiega il direttore del Corso di Laurea Marcello Saija – continuano a darci la misura della dimensione epocale del fenomeno migratorio che interessa anche il Canale di Sicilia e il ruolo centrale svolto da Lampedusa e dalla provincia di Agrigento. In questo contesto operano professionisti qualificati come quelli formati dal nostro corso di studi, per una vera accoglienza e una reale integrazione”.

Previsti gli interventi di saluto del prefetto di Agrigento Filippo Romano, del sindaco di Agrigento Francesco Micciché, dell’assessore alla Solidarietà sociale del Comune di Agrigento Marco Vullo, del direttore del Parco Archeologico Valle dei Templi Roberto Sciarratta, del direttore della Caritas Diocesana di Agrigento Valerio Landri.

Sull’attuale situazione a Lampedusa e sui molteplici aspetti connessi alle migrazioni e al ruolo centrale svolto dai laureati e laureandi nel corso di Mediazione linguistica e culturale, interverranno, il procuratore aggiunto del Tribunale di Agrigento Salvatore Vella, il questore di Agrigento Emanuele Ricifari, il direttore del corso di laurea Marcello Saija, i docenti del corso Paola Savona La Sala, Beniamino Biondi, Mariacristina Tarantino, Sonia Zaccaria, la vicedirettrice di “Agorà Mundi” Federica Cordaro e lo scrittore Giuseppe Messina, autore del libro “MediterraneoMar”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra

La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Sabato 29 marzo passeggiata nei luoghi del drammaturgo con tappe anche nei luoghi di Brancati e Sciascia. Ecco come partecipare 

“I versi di Dante: la natura, la speranza e la vita”

Incontro a Villa Genuardi promosso del Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri